Smart Notebook 11
- Dettagli
- Creato Domenica, 20 Maggio 2012 16:09
- Ultima modifica il Sabato, 24 Agosto 2013 14:40
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 7134
Novità: Rilasciato Notebook 11
Era stato annunciato per la primavera 2012, è disponibile dal 23 aprile 2012 il nuovo Notebook 11 software autore della LIM SMART Board® rilasciato per utenti Windows, Mac OS e Linux.
Quali sono le principali novità?
Smart ha puntato sull'interattività arrichendo gli strumenti presenti nella versione precedenti e permettendo una maggior personalizzazione degli stessi.
- Alle penne tradizionali si aggiungono i pastelli ed il carboncino per realizzare disegni sempre più realistici. Non solo!
- La penna magica arricchisce l'opzione di inchiostro simpatico con la possibilità di regolare il tempo di dissolvenza.
- Le penne creative, care agli studenti, possono finalmente essere personalizzate nel tratto attracerso una qulunque immagine presente sul proprio PC o su internet.
- Un web browser interno che permette in un solo clic di accedere a tutti i contenuti della rete e realizzare attraverso drag and drop lezione ancora più accattivanti.
- Il generatore di attività, risorsa nuova rispetto alla versione precedente che permette di realizzare contenuti didattici, quiz e giochi di grande effetto sulla classe.
- La nuova veste grafica con cui il software si presenta: elegante lineare e semplice all'uso.
Ragioni per preferire una didattica con la LIM
- Dettagli
- Creato Domenica, 15 Aprile 2012 15:29
- Ultima modifica il Sabato, 24 Agosto 2013 14:47
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 8389
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) rappresenta un’innovazione tecnologica che può cambiare radicalmente e in positivo il modo di far scuola, di insegnare e di apprendere. Come spesso accade quando viene introdotto un nuovo approccio in classe, con il suo carico di novità e di sconvolgimento di routine consolidate, si scatenano vivaci entusiasmi e forti perplessità; ora però i tempi sono maturi per un’analisi più obiettiva e ragionata dei vantaggi di una didattica con la LIM e delle problematiche aperte che vanno affrontate e risolte.
Perché usare la LIM? Almeno 5 buoni motivi.
- Con la LIM si può fare una didattica senza sprechi. Pensate a quante volte avete cancellato contenuti importanti, costruiti con lo sforzo del docente e della classe. E pensiamo agli studenti, che arrivati a casa hanno solo una parte degli appunti, non sempre completa e a volte con imprecisioni. Pensiamo a tutte le parole non scritte perché al primo ascolto non si è colto dell’importanza che avevano. Se la lezione diventa digitale, la lezione e rivedibile infinite volte!
- Favorisce una didattica inclusiva per gli studenti con disabilità.
- E' di supporto agli studenti con DSA, favorendo una molteplicità di canali comunicativi e soprattutto potenziando l'uso delle immagini e la possibilità di utilizzare uno screen-reader.
- Con la LIM posso accedere ai contenuti del PC in un solo clic. Tutto a portata di clic! Per esempio siti istituzionali, documentari, youtube for school, ma anche Limbook, quiz on line, testi on line. Per la didattica internet può offrire molto. Esistono siti come www.oilproject.org che sono vere e propie scuole aperte dove moltissimi docenti stanno condividente le loro videolezioni.
- Con la LIM si riescono a fare lezioni ricche di stimolti diversi, la partecipazione da parte loro è più attiva, la concentrazione migliora perché possiamo catturare l’attenzione degli studenti facilmente.
- Con la LIM posso condividere il mio modo-docente di usare il libro di testo (se dispongo della versona ebook del testo) sottolineando con loro, prendendo appunti. Il metodo di studio può passare anche attraverso l’imitazione di ciò che fa il docente.
- Perché piace, agli studenti ed ai docenti. Provate!
Idea…
Nei prmi 5 minuti o negli ultimi 10 spesso l’insegnante è impegnato nella compilazione dei registri. Questi minuti possono essere meglio utilizzati con la Lim, basta proporre la visione di un video, scelto opportunamente, che potrebbe per esempio aprire una discussione in classe sulla lezione del giorno.
Piattaforma Moodle
- Dettagli
- Creato Domenica, 25 Marzo 2012 15:49
- Ultima modifica il Domenica, 25 Agosto 2013 18:37
- Scritto da Marcello Meinero
- Visite: 10438
Accedi gratuitamente a contenuti di matematica e fisica. Video lezioni, video esercizi, prove di verifica, simulazioni di terze prove...
Voglio10 ha una piattaforma e-learning dedicata alla matematica e alla fisica delle scuole superiori. Per accedervi occorre registrarsi gratuitamente. Una volta iscritti saranno fruibili tutti i contenuti caricati all'interno.
E' anche possibile partecipare ad incontri online tra studenti e docenti per svolgere insieme esercizi.
Clicca sul menu Moodle, iscriviti alla piattaforma e poi ai corsi che intendi seguire.
Preparati al meglio per la verifica o l'interrogazione, contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere le proposte attivate o per fare una richiesta di corso.
Per ogni dubbio o chiarimento è sempre possibile contattare voglio10 via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Definizione delle funzioni goniometriche
- Dettagli
- Categoria principale: Video Lezioni di Matematica
- Creato Domenica, 29 Gennaio 2012 17:45
- Ultima modifica il Domenica, 24 Marzo 2013 18:21
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 4808