M'illumino di meno
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 15 Febbraio 2012 13:11
- Ultima modifica il Domenica, 25 Agosto 2013 18:37
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 5719
IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Un esempio di Flipped Classroom
- Dettagli
- Creato Giovedì, 22 Agosto 2013 17:04
- Ultima modifica il Sabato, 07 Settembre 2013 16:11
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 16338
Le tecnologie stanno avendo un forte impatto nella nostra società ed anche nella scuola. Quando si ha la possibilità di fare lezione in una classe disponendo di una LIM è possibile iniziare a sperimentare modi nuovi di fare scuola. Con questo non mi riferisco solo al fatto che i ragazzi trovino più interessanti le lezioni ma alle idee che possono nascere nel momento in cui la lavagna, strumento principle di trasmissione, diventa invece uno strumento di condivisione. Una prima esperienza apprezzata dagli studenti è la condivisione delle pagine scritte sulla LIM che spesso rendono più agevole il "prendere appunti". Ma si può andare oltre!
La Flipped Classroom, ossia la didattica della classe capovolta è attuabile grazie agli strumenti messi a disposizione della tecnologia. Che cosa si intende per classe capovolta lo abbiamo detto nell'articolo disponibile qui ed ora vorrei presentarvi un esempio di attività attuabile attraverso questa metodologia.
Supponiamo che annualmente, o in classi parallele, si svolga un certo argomento, ad esempio: il moto parabolico (in fisica). Il giorno in cui svolgiamo la lezione attraverso la LIM possiamo registrare lo schermo e la voce. Una volta in possesso del file della lezione la carichiamo su youtube o sul sito della scuola, per renderla disponibile agli studenti. Quando riaffronteremo, nelle classi parallele o negli anni successivi, questo stesso argomento, possiamo inviatre i ragazzi a studiare sul libro e attraverso il video a casa, come compito. quando rivedremo gli alunni, anzicchè svolgere la tipica lezione frontale o partecipata, si avrà l'occasione di risolvere dubbi, discutere ed iniziare a fare esercizi.
Si tratta di una semplice attività che però inizia a metterci nell'ottica di cambiare il nostro tempo in classe. In questo modo l'ora di lezione può essere utilizzata in modo decisamente più proficuo e meno noioso. inoltre, con questa modalità si richiede ai ragazzi di attivarsi in prima persona nella parte più accessibile durante lo studio mentre in classe si possono favorire esercizi e discussioni.
Per scaricare la risorsa per la LIM sul moto parabolico, clicca qui.
Per vedere il video della lezione sul moto parabolico, clicca qui.
iPad Apps per insegnanti
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Agosto 2013 07:42
- Ultima modifica il Sabato, 07 Settembre 2013 16:12
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 10102
Tablet e smartphone appartengono alla realtà quotidiana di studenti e docenti. Può l'iPad essere un vantaggio in materia di istruzione? Sicuramente ci sono numerose applicazioni gratuite e a pagamento che si possono utilizzare per migliorare o dare slancio diverso alle lezioni. Vediamone alcune:
Slideshark - Free
SlideShark è l'applicazione leader per la visualizzazione e la condivisione di contenuti PowerPoint ® su iPad, iPhone e iPod touch, tablet e smartphone Android. Con SlideShark, gli utenti mobili possono facilmente visualizzare e presentare diapositive PowerPoint il modo in cui sono stati pensati per essere visto, con animazioni, font, colori, grafica, collegamenti ipertestuali e video intatti. Si scarica e si installa gratuitamente sul proprio dispositivo, si crea un account e si effettua l'upload delle presentazioni che intendiamo far vedere. In classe si connette il dispositivo (tablet o cellulare) con un proiettore (o Lim) e si procede con la presentazione. E' possibile fare annotazioni durante la presentazione ed è molto utilie quando in classe non si ha a disposizione una LIM ma solo un proiettore.
Vai al sito oppure guarda il video di presentazione.





Flipped Classrom
- Dettagli
- Creato Sabato, 10 Agosto 2013 08:50
- Ultima modifica il Sabato, 07 Settembre 2013 16:12
- Scritto da Maria Grazia Berardo
- Visite: 5852
Cos’è una flipped classroom?
Un nuovo modo di fare didattica è la "flipped classroom" ossia la classe capovolta. Il copovilgimento consiste sostanzialmente nel fatto che gli studenti studiano a classa e si esercitano o discutono in classe.
I compiti a casa degli studenti, quando una classe è "capovolta", sono quello di leggere e guardare i video online e altri materiali preparati o scelti dal loro insegnante. Il tempo in classe viene utilizzato per la discussione di concetti, per lavorare sulle difficoltà degli alunni, per fare esercizi di applicazione. Laboratori e altre applicazioni di apprendimento si verificano durante la lezione, quando l'insegnante è a disposizione per rispondere a domande, fornire chiarimenti, nonché assistere e sostenere gli studenti.
Come si fa a "capovolgere" un lavoro in classe?
In un’aula copovolta gli studenti sono maggiormente responsabili del loro apprendimento .
Guardando video online, lezioni, leggono materiali on-line, e completare le assegnazioni e le valutazioni al di fuori della classe. Le specifiche attività variano in base allo stile e alle preferenze del singolo insegnante. Tempo di classe faccia a faccia è utilizzato per rafforzare l'apprendimento, per identificare le lacune/diffioltà di apprendimento e di esaminare più a fondo i concetti.
Jonathan Bergmann e Aaron Sams (2012) sono stati tra i primi a "invertire" le loro aule. Hanno trovato che gli studenti volevano insegnanti per rispondere alle domande e aiutarli a quando non capivano i concetti.
Perché "invertire" funziona?
Edutopia, un sito sponsorizzato dalla George Lucas Educational Foundation, riferisce che "invertire"modifica i risultati di apprendimento in aula favorendo ritmi più individualizzati per gli studenti. Lo studio ha descritto come gli studenti possono muoversi al proprio ritmo e come gli insegnanti hanno più tempo per personalizzare il lavoro con gli studenti che hanno bisogno di un maggiore sostegno. Gli studenti che sono assenti trovano più facile da raggiungere perché possono guardare lezioni e accedere ad altri materiali online.
Bergmann e Sams (2012) hanno trovato che gli studenti hanno dimostrato una comprensione più profonda dei contenuti del corso, hanno assunto una maggiore responsabilità per l'apprendimento, e l’insegnamento è diventato molto più personalizzato.
Per ulteriori appofondimenti:
- http://gearup.ous.edu/sites/default/files/Research-Briefs/ResearchBriefFlippedClassrooms.pdf
- Bergmann, J. & Sams, A. (2012). Flip Your Classroom: Reach Every Student in Every Class Every Day. Washington, DC: International Society for Technology in Education.