Risorse per la Didattica Multimediale nella scuola primaria e secondaria

Gli studenti delle nuove generazioni (nati ormai quasi tutti dopo il 2000) hanno un rapporto nuovo con i mezzi di comunicazione di massa. Mentre i nati tra anni '70 e '80 avevano la tv tra i propri principali compagni di strada, oggi i millenials subiscono un'attrazione fatale per il web: che sia per chattare, scaricare musica e filmati o guardare YouTube, gran parte della giornata di un adolescente è legata al flusso di informazioni in rete. In impennata anche l'utilizzo della webcam, che solo una decina di anni fa era vista come strumento diabolico e pericoloso.

Va da sè che un docente preparato non possa far finta che il panorama comunicativo e le abitudini dei propri alunni siano drasticamente cambiate: occorre quindi comprendere e sfruttare le nuove tecnologie per costruire una didattica multimediale che fornisca ai ragazzi una chiave d'accesso positiva ai pc, ai tablet ed agli smartphone.

Nel ricco panorama di strumenti e risorse digitali per l'apprendimento può essere difficile orientarsi. Ecco alcuni articoli significativi, alcuni costituiti da esperienze dirette di insegnanti ed altri ottenuti attraverso esperienze anche internazionali che possono essere punto di riferimento per chi si occupa di didattica multimediale