Risorse per la Didattica Multimediale nella scuola primaria e secondaria

Un esempio di Flipped Classroom

Le tecnologie stanno avendo un forte impatto nella nostra società ed anche nella scuola. Quando si ha la possibilità di fare lezione in una classe disponendo di una LIM è possibile iniziare a sperimentare modi nuovi di fare scuola. Con questo non mi riferisco solo al fatto che i ragazzi trovino più interessanti le lezioni ma alle idee che possono nascere nel momento in cui la lavagna, strumento principle di trasmissione, diventa invece uno strumento di condivisione. Una prima esperienza apprezzata dagli studenti è la condivisione delle pagine scritte sulla LIM che spesso rendono più agevole il "prendere appunti".  Ma si può andare oltre!

La Flipped Classroom, ossia la didattica della classe capovolta è attuabile grazie agli strumenti messi a disposizione della tecnologia. Che cosa si intende per classe capovolta lo abbiamo detto nell'articolo disponibile qui ed ora vorrei presentarvi un esempio di attività attuabile attraverso questa metodologia.

flippedSupponiamo che annualmente, o in classi parallele, si svolga un certo argomento, ad esempio: il moto parabolico (in fisica). Il giorno in cui svolgiamo la lezione attraverso la LIM possiamo registrare lo schermo e la voce. Una volta in possesso del file della lezione la carichiamo su youtube o sul sito della scuola, per renderla disponibile agli studenti.  Quando riaffronteremo, nelle classi parallele o negli anni successivi, questo stesso argomento, possiamo inviatre i ragazzi a studiare sul libro e attraverso il video a casa, come compito. quando rivedremo gli alunni, anzicchè svolgere la tipica lezione frontale o partecipata, si avrà l'occasione di risolvere dubbi, discutere ed iniziare a fare esercizi.

Si tratta di una semplice attività che però inizia a metterci nell'ottica di cambiare il nostro tempo in classe. In questo modo l'ora di lezione può essere utilizzata in modo decisamente più proficuo e meno noioso. inoltre, con questa modalità si richiede ai ragazzi di attivarsi in prima persona nella parte più accessibile durante lo studio mentre in classe si possono favorire esercizi e discussioni.

Per scaricare la risorsa per la LIM sul moto parabolico, clicca qui.

Per vedere il video della lezione sul moto parabolico, clicca qui.