Odissea - Il film


In prima media tutti gli insegnanti di italiano sono alle prese con il programma di epica. Bello e complicato, agli studenti piace come riserva di immagini fantasiose e peripezie avventurose, ma allo stesso tempo trovano difficile ed inutile la parafrasi di una lingua che non sentono più loro.
Al termine dell'excursus antologico dell'Iliade, i docenti hanno a disposizione il bel film Troy di W. Petersen per ricapitolarne i contenuti in maniera avvincente.
Per quanto riguarda l'Odissea, finora mi ero limitato a fare vedere alcuni spezzoni tratti dalla celebre (ma ormai superata) serie tv italiana di Rossi e Bava (se vi interessa la trovate su RaiPlay). Qualche giorno fa mi sono imbattuto invece nella mini-serie realizzata da Konchalovsky nel 1997 e trasmessa da Canale 5.

Trama
Ulisse lascia sua moglie Penelope e suo figlio Telemaco per prendere parte all'assedio di Troia. La città resiste stoicamente all'assedio e non può essere presa con la forza, tanto che l'esercito assediante va gradualmente perdendosi d'animo. Ulisse escogita un ingegnoso sistema e riesce a penetrare in città con il suo esercito nascosto all'interno di un cavallo di legno. Troia viene così conquistata, ma per punizione, Ulisse affronterà una serie di ostacoli escogitati dal dio Nettuno. Ulisse affronterà pericoli mai visti: da Polifemo fino alla Maga Circe, Calipso e poi il ritorno in patria e all'uccisione dei Proci. Il film termina con il bacio tra Ulisse e Penelope.

Eccone una buona versione da poter visionare in aula video o alla LIM con i propri studenti.