Documentario su Las Vegas

Ecco un breve documentario sulla città di Las Vegas, famosa per essere la capitale del divertimento, dello shopping e del gioco d'azzardo.
Il gioco d'azzardo legalizzato, la disponibilità di alcolici a ogni ora del giorno e della notte e una certa scelta in fatto di spettacoli per adulti hanno procurato a Las Vegas il soprannome di «Sin City» («Città del peccato» o «Città del vizio»), ma l'amministrazione locale e l'ufficio del turismo preferiscono di gran lunga «The Entertainment Capital of the World» («La capitale mondiale dell'intrattenimento»).

Las Vegas sorge nel deserto del Mojave. Di conseguenza il paesaggio naturale è secco, roccioso e con vegetazione scarsa. La generale aridità del territorio circostante rende ancora più evidente l'abbondanza d'acqua utilizzata in città per scopi puramente decorativi, come alimentare il verde artificiale o riempire i laghi e le fontane che molti casinò hanno installato.

Il nome Las Vegas deriva da un termine spagnolo che significa "I Prati". Nella zona esistevano infatti dei pozzi d'acqua che tenevano in vita alcune aree verdi.

Nel 1946 Bugsy Siegel aprì il famoso primo hotel casinò di Las Vegas (Flamingo Hotel), che contribuì molto alla nascita della leggenda cittadina.
Al denaro portato da turisti e giocatori, si aggiunse anche quello dei militari, addetti alla vicina base aerea di Nellis. Le necessità abitative di militari e lavoratori nei casinò diedero quindi il via ad una forte espansione edilizia, che dura tutt'oggi.

Las Vegas è una delle capitali nel campo dei matrimoni contratti con poche formalità burocratiche. In città si celebrano più di 144.000 matrimoni civili ogni anno. A differenza di altri stati degli USA, non sono richiesti esami del sangue, né per stabilire il tipo, né per conoscere eventuali malattie.
Vi è un proliferare di "wedding chapels", cappelle sia laiche che religiose, di varie tendenze: mormoni, cristiane o ebree più o meno riformate e liberali. Esistono interi pacchetti per il matrimonio a Las Vegas, che includono il volo, l'albergo, la burocrazia per la cerimonia, l'affitto dei vestiti, l'organizzazione della festa e l'ospitalità in altri alberghi per gli invitati. Ognuno dei grandi alberghi offre un "pacchetto matrimonio" intonato al tema del resort.