Esercizi di Geografia per le scuole medie
Esercizi su Latitudine e Longitudine (Geografia Scuola Media)
- Dettagli
- Categoria principale: Geografia
INDICA LA RISPOSTA CORRETTA
- Che cosa sono i paralleli?
Circonferenze immaginarie che si ottengono tagliando il globo terrestre con piani perpendicolari all'asse di rotazione terrestre.
Semicirconferenze immaginarie che congiungono il Polo nord e il Polo sud
Quadrati immaginari che costituiscono il reticolato geografico.
- Che cosa sono i meridiani?
Cìrconferenze immaginarie che si ottengono tagliando il globo terrestre con piani perpendicolari all'asse di rotazione terrestre.
Semicirconferenze immaginarie che congiungono il Polo nord e il Polo sud.
Quadrati immaginari che costituiscono il reticolato geografico.
- Qual è il meridiano fondamentale?
Quello che passa per Roma.
L'Equatore.
Quello di Greenwich.
- Quale è l'unità di misura utilizzata per callcolare la latitudine e la longitudine?
Il kilometro e i suoi sottomultipli (metri e centimetri).
Il grado e suoi sottomultipli (primi e secondi).
L'ora e i suoi sottomultipli (minuti e secondi).
LEGGI LE SEGUENTI AFFERMAZIONI, RIFLETTI E INDICA SE SONO VERE O FALSE.
- Il parallelo più lungo di tutti è l'Equatore.
- Il meridiano di Greenwich è il più lungo tra tutti i meridiani.
- Tutti i meridiani hanno la stessa lunghezza.
- La distanza in kilometri di un punto dall'Equatore è detta latitudine.
- La longitudine può essere nord oppure sud.
- Il reticolato geografico è costituito dall'insieme dei paralleli e dei meridiani.