Nuove Prove INVALSI di Italiano 2017-18

Dall'anno 2017-18 l'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Scolastico Italiano) ha introdotto la versione computer based delle sue famose prove di italiano.

Oltre al fatto di dover essere svolte online, le nuove prove INVALSI hanno introdotto anche delle novità. 

Il test di italiano ad esempio sarà composto da due testi espositivi, un testo narrativo, alcune domande sul lessico e alcune domande di grammatica.

Per testare le tue competenze linguistiche o quelle dei tuoi studenti, proponiamo una selezione di simulazioni della nuova prova INVALSI di Italiano per la terza media: 

Strumenti per scrivere una sceneggiatura vincente

Una delle competenze che vanno sviluppate quanto prima nella scuola è la capacità di saper cogliere i passaggi fondamentali di una storia e saperli rielaborare in maniera vincente.

Siamo immersi nelle storie, che finiscono per raccontarci a noi stessi e spesso non ne comprendiamo il subdolo meccanismo. Come ovviare a questa empasse?

Ecco tre semplici strumenti (in inglese) che possono aiutare il docente a trovare spunti vincenti per insegnare agli studenti a scrivere una sceneggiatura vincente.

Corkboards è un tool di Amazon che fornisce utili griglie per creare storie per film e serie televisive. Una volta registrato, hai accesso ad una funzionale scrivania sulla quale trovi tanti post-it sui quali scrivere pezzi della tua storia. Le finestrelle sono facilmente organizzabili con il drag and drop. Se ti manca l'ispirazione il sito ti offre la possibilità di rielaborare famosi blockbuster (come Alice nel paese delle meraviglie) oppure ti suggerisce una struttura da riempire con le tue idee.

Cube Creator sembra pensato per studenti della scuola primaria: ti mette a disposizione 3 diverse strutture per redigere storie biografiche, gialli o di fantasia. Una volta riempite con le informazioni principali le 6 facce di un dado, ti dà la possibilità di stamparlo e di trasformarlo in una vera "storia a 3 dimensioni".

Story Map è infine un tool in flash che ti invita a scrivere una sceneggiatura, fornendoti 4 schemi, riguardanti il protagonista, il conflitto, l'ambientazione e la risoluzione. Una volta realizzata la storia, è possibile stampare il tutto su carta o a schermo.

 

 

Creare una colonna sonora per un testo di antologia

Booktrack è un fantastico servizio che ti permette di aggiungere una colonna sonora completa ad un testo.
Può essere uno strumento efficacissimo per potenziare l'esperienza di lettura e la capacità di comprensione testuale degli studenti.

Il servizio è completamente gratuito: basta registrarsi per accedere a tutte le funzionalità di Booktrack.
Una volta dentro, basta digitare o copiare e incollare un testo (il docente può fornire il testo digitalizzato dei brani in antologia) e si può cominciare a creare la propria colonna sonora.

Il tool possiede già un catalogo di suoni preconfezionati divisi per grandi tipologie: music (a sua volta il brano può essere scelto secondo il genere, lo stile o l'emozione che suggerisce), ambience e effect.

I risultati sono prodigiosi. Date un'orecchiata a questa versione dello Spleen di Parigi di Baudelaire

Per concludere un video tutorial (in inglese) per imparare le potenzialità di BookTrack.


 

Creare carte da gioco per personaggi, luoghi ed eventi

Trading Card Creator è un fantastico tool creato dal sito ReadWriteThink (Leggi scrivi pensa). Esso permette agli studenti di creare figurine su personaggi, luoghi ed eventi reali o immaginari. È disponibile come applicazione per iPad e Android, ma è anche compilabile online sul proprio browser.

Gli studenti possono utilizzare il Trading Card Creator per creare un set di figurine sui personaggi di un romanzo o sui più importanti personaggi storici analizzati a lezione, o per creare schede sui luoghi studiati in geografia.

Le schede possono essere salvate in pdf oppure in rtf (in questo caso vengono salvati solo i dati, che possono poi essere corretti o ampliati offline con un file di word e poi ricaricati in una scheda già impaginata).

Le carte da gioco create possono infine essere utilizzate per inventare giochi di vario tipo, sulla base di famosi giochi come Magic e affini. In questo caso lasciate fare alla fantasia degli studenti e vi ritroverete con intelligentissimi giochi didattici di italiano, storia e geografia.

Ecco un bel video tutorial (è in inglese, ma molto comprensibile) sulle funzioni di base di Trading Card Creator.