Come usare il blog in classe

Effetti

Gli effetti prodotti e documentati dall’uso del blog in classe sono molteplici. In particolare favorisce l’uso non passivo di internet, la possibilità di cogliere le profonde interconnessioni delle informazioni, la ricerca e la selezione di materiali, l’analisi critica delle informazioni, la condivisione di progetti con altre scuole o altre comunità educative, lo scambio di informazioni, una diversa interazione con il docente, l’autovalutazione dell’apprendimento. Aumenta la visibilità dei lavori svolti dalle scuole.

Quali vantaggi per gli insegnanti

Se opportunamente seguito può diventare un ottimo strumento per il feedback. Leggere regolarmente il blog della classe diventa un modo immediato per valutare il livello di apprendimento e il progresso degli studenti: una sorta di “storico” del processo cognitivo, in cui cogliere eventuali difficoltà incontrate.

Attraverso il blog ci si avvicina maggiormente alla personalità dei singoli studenti, si è in grado di conoscere i loro interessi e le loro esigenze formative. In tal modo il docente può strutturare l’attività in modo “dinamico”, apportando ritocchi, se necessario per andare incontro alle reali esigenze della classe.

Altro vantaggio non trascurabile, grazie alla sua estrema facilità in quanto non richiede specifiche competenze tecnico-informatiche, il blog favorisce la comunicazione digitale e diventa una buona occasione per acquisire competenze in ambito informatico.

Possibili contenuti

  • Il blog può essere un diario della classe, della scuola, degli insegnanti, del dirigente, aperto a tutti.
  • Può essere un blog tematico in cui stimolare gli studenti ad affrontare un tema su cui esprimerecollettivamente e in uno spazio condiviso le proprie riflessioni
  • Può contenere argomenti delle lezioni, esercizi assegnati o da assegnare, calendario delle prove,tracce delle prove, progetti condivisi, da condividere, comunicazioni scuola- famiglia.
  • Ogni disciplina, in diversi ordini di scuola, si presta per essere inserita nella progettazione di un blog.
  • Niente di più efficace risulta essere nell’ambito della produzione scritta. Si rivoluziona completamente il rapporto tra insegnante e alunno. Se normalmente l’insegnante è spesso l’unico o il privilegiato destinatario dei componimenti scritti dei ragazzi, oggi i lettori sono potenzialmente infiniti. Scrivere per la rete è sicuramente più stimolante, offre maggiori occasioni di confronto, consente, grazie alla possibilità di inserire commenti (i post) una totale interazione tra gli alunni della classe, ma anche di classi o di scuole diverse. Quali testi promuovere? Il diario, la lettera, il testo argomentativo, il racconto.
  • Blog in biblioteca: permette agli alunni di scambiare opinioni, consigli e commenti sui libri letti.
  • Orientamento: il blog si rivela un prezioso ausilio per l’orientamento degli alunni al termine di un ciclo di studi, fino ad approdare all’università. Tramite la rete dei blog delle scuole ogni alunno potrebbe accedere ed inserire informazioni relative alla conoscenza del sé per favorire la scelta del percorso formativo/professionale da seguire. In tal modo si possono instaurare forme di tutoraggio tra alunni di scuole diverse.