Cum + congiuntivo

Cum introduce diverse proposizioni con valori diversi, ma per le quali si utilizza sempre il congiuntivo.

 

VALORI

1. TEMPORALE/CAUSALE (CUM NARRATIVO)

 

Il cum narrativo è molto usato in latino nelle narrazioni (cum historicum) ed ha significato causale- temporale.

Si traduce in italiano:

a. in modo implicito: con il gerundio

b. in modo esplicito: con una proposizione causale o temporale, secondo il contesto.
 

 

In latino

In italiano

cum + congiuntivo presente o imperfetto
(tempi semplici)

gerundio semplice

cum + congiuntivo perfetto o piuccheperfetto
(tempi composti)

gerundio composto

Esempio:

Pyrrus, cum Argos oppidum oppugnaret, interiit = Pirro, assediando (= mentre assediava) la città di Argo, morì.


Cum Caesar eos suum adventum exspectare iussisset, paruerunt = avendo Cesare ordinato (= poiché Cesare aveva ordinato) loro di aspettare il suo arrivo, (gli Elvezi) obbedirono

 

2. AVVERSATIVO

Si traduce con un'esplicita introdotta da “mentre”.

ex. nihil satis paratum ad bellum habebant Romani, cum Perseus omnia praeparata haberet = i Romani non avevano nulla di sufficientemente pronto per la guerra, mentre Perseo aveva ogni cosa predisposta.

 

 

3. CONCESSIVO

Può enunciare un fatto a dispetto del quale si realizza ciò che viene detto nella reggente. In questo caso ha valore concessivo.

Si traduce:

a. in modo implicito: con "pur" + il gerundio

b. in modo esplicito: con una congiunzione concessiva

ex. Socrates cum facile posset educi e custodia, noluit = Socrate, benché potesse facilmente essere estratto fuori dal carcare, non volle.