Nesso relativo

Spesso troviamo un pronome relativo all'inizio di una frase.

I latino lo utilizzavano per marcare la coordinazione con la frase precedente (di qui il termine, nesso = legame).

In italiano si può tradurre con un pronome dimostrativo accompagnato da una congiunzione coordinante (e, poi, dunque, etc.)

 

ex. Multas ad res perutiles Xenophonti libri sunt: quos legite quaeso studiosissime = i libri di Senofonte sono utili a molte cose: leggeteli dunque attentamente, vi prego.

 

Il nesso relativo si è fossilizzato in alcune locuzioni formulari come:

  • qua de causa, qua de re, quam ob causam = per questa ragione

  • quo facto, quibus rebus confectis = fatto ciò

  • quibus rebus cognitis = conosciuto questo

  • quae cum ita sint = stando così le cose

 

Il nesso relativo si trova anche in unione con il sostantivo.

 

ex. Quo proelio bellum Venetorum totiusque orae maritimae confectum est = con questa battaglia si concluse la guerra contro i Veneti e tutti i popoli della costa.