Genitivo partitivo

Indica un insieme di cui viene considerata soltanto una parte.

Si può trovare in dipendenza di nomi, aggettivi, avverbi, pronomi che esprimono un'idea di quantità.

ex. Caesar captivorum XX milia Aeduis Avernisque reddidit = Cesare restituì agli Edui ed agli Averni 20000 prigionieri

 

Può esprimere anche il termine di relazione del superlativo relativo.

ex. Iugurtha, homo omnium sceleratissumus = Giugurta, l'uomo più scellerato di tutti

 

Si trova usato anche con avverbi di luogo come ubi, nusquam, eo, etc.

ex. Ubi terrarum esses, ne suspicabar quidem = Non riuscivo neppure ad immaginare in quale località (lett. In quale punto della terra) ti trovassi.

 

 

Genitivo di pertinenza

Indica la persona a cui tocca il compito o il dovere di fare una determinata azione oppure la cosa nel cui ambito rientra un certo comportamento.

E' utilizzato con il verbo sum e si rende in traduzione con espressioni come “è proprio di...”, “è dovere di...”, “è indice di...”.

ex. Est adulescentis maiores natu vereri = è dovere del giovane rispettare gli anziani

Insatiabilis avaritiae est adhuc implere quod iam circumfluit = è proprio di una cupidigia insaziabile il volere ancora riempire ciò che già trabocca.

 

Quando la persona a cui compete un'azione deve essere espressa da un pronome, questo è sostituito dal neutro del possessivo.

ex. meum est = è mio dovere, spetta a me

 

 

Genitivo di qualità

Indica le qualità o le proprietà di un oggetto o di una persona. E' in concorrenza con l'ablativo.

 

Si usa il genitivo di qualità con:

  • età, misura, razza, numero, peso, categoria, classe, razza, etc.

    ex. Hamilcar secum duxit filium Hannibalem, annorum novem = Amilcare condusse con sé il figlio Annibale di nove anni

  • qualità morali permanenti

    ex. Volusenus, vir et consili magni et virtutis = Voluseno, uomo di grande senno e di grande valore

     

Si usa l'ablativo di qualità con:

  • qualità morali transitorie / qualità esteriori o fisiche

    ex. Catilina fuit magna vi et animi et corporis = Catilina era un uomo dotato di grande energia spirituale e fisica

 

Genitivo dichiarativo o epesegetico

Indica a quale categoria, specie o insieme va riferito un nome.

ex. vulgare amici nomen sed rara est fides = è comune il nome di amico, ma rara la lealtà