Genitivo partitivo

Indica un insieme di cui viene considerata soltanto una parte.

Si può trovare in dipendenza di nomi, aggettivi, avverbi, pronomi che esprimono un'idea di quantità.

ex. Caesar captivorum XX milia Aeduis Avernisque reddidit = Cesare restituì agli Edui ed agli Averni 20000 prigionieri

 

Può esprimere anche il termine di relazione del superlativo relativo.

ex. Iugurtha, homo omnium sceleratissumus = Giugurta, l'uomo più scellerato di tutti

 

Si trova usato anche con avverbi di luogo come ubi, nusquam, eo, etc.

ex. Ubi terrarum esses, ne suspicabar quidem = Non riuscivo neppure ad immaginare in quale località (lett. In quale punto della terra) ti trovassi.