I tipo - Periodo ipotetico dell'oggettività

I tipo / Periodo ipotetico dell'oggettività: l'ipotesi è presentata come un dato constatato.

 

In italiano si rende con gli stessi modi e tempi del latino.

Ex. Si est spes nostri reditus, eam confirmes = se c'è speranza di un nostro ritorno, confermala.

 

La protasi può essere al congiuntivo per sottolineare l'eventualità o la soggettività dell'enunciato. Può avere inoltre una sfumatura concessiva.

Ex. Nulla est excusatio peccati, si amici causa peccaveris = non c'è alcuna giustificazione per una colpa, anche se l'hai commessa per un amico.

 

 

Periodo ipotetico dipendente e indipendente

Un periodo ipotetico è detto indipendente quando l'apodosi è una proposizione indipendente; la protasi sarà dunque una subordinata di primo grado.

ex. Si hoc dicis, erras = se dici questo, sbagli

 

Un periodo ipotetico è detto dipendente quando l'apodosi è una proposizione subordinata; la protasi sarà dunque una subordinata di secondo grado o inferiore.

ex. Puto te errare si hoc dicas = Penso che tu sbagli a dire ciò

 

 

Protasi e apodosi

 Il periodo ipotetico è un enunciato che presenta un fatto o una circostanza la cui realizzazione o esistenza dipendono da particolari condizioni.

 

ex. Si hoc dicis, erras = se dici questo, sbagli

 

Il periodo ipotetico è costituito da due proposizioni:

  • protasi: è la proposizione subordinata che definisce a quali condizioni è vera l'azione descritta nella reggente (Si hoc dicis)

  • apodosi: enuncia la conseguenza dell'ipotesi formulata nella protasi (erras)