In tempi di TFA ordinario e PAS, vale la pena soffermarsi sulle unità didattiche di storia, allo scopo di fornire materiale per le lezioni di tirocinio, ma anche interessanti spunti per preparare gli esami di abilitazione in sicurezza e tranquillità.
Abbiamo raccolto alcuni degli spunti più interessanti per l'insegnamento della storia nella scuola media e superiore, segnalando di volta in volta le risorse online più interessanti per la realizzazione di unità didattiche efficaci.
Ricorda che una u.d. che si rispetti deve essere strutturata nel seguente modo:
- OBIETTIVI FORMATIVI: sono gli obiettivi primari che la lezione di pone
- OBIETTIVI COGNITIVI: sono più nello specifico i traguardi disciplinari che il docente vuole raggiungere. E' opportuno dividerli in: conoscenze, abilità e competenze.
- PREREQUISITI: sono le abilità che gli alunni devono già possedere per poter affrontare la nuova unità didattica.
- VERIFICA PREREQUISITI: i test che il docente vuole utilizzare per verificare la presenza delle capacità richieste ai discenti.
- METODOLOGIE: sono le tecniche didattiche con cui si vogliono sviluppare i contenuti. Molto gettonate sono: la lezione dialogata alla L.I.M., il cooperative learning, il webquest.
- MATERIALI che si vogliono utilizzare a lezione: ad esempio Lavagna Interattiva Multimediale, Aula computer, Libro di testo, Fotocopie.
- CLASSE DI DESTINAZIONE: una breve descrizione del gruppo con il quale ci si appresta a lavorare.
- STRUTTURA E TEMPI DI ATTUAZIONE: per essere sicuri di non "andare lunghi". La scuola è anche questione di tempo e pragmaticità.
- AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO E RIFERIMENTI
- CONTENUTI: scansione precisa dell'azione didattica per ogni ora/modulo di lezione. E' opportuno cominciare con un brillante stimolo iniziale, che lanci la lezione in maniera effervescente.
- VERIFICA: con quali strumenti si intendono valutare gli studenti: prove oggettive, compiti autentici, verifiche formative o sommative.
Ecco una lista di intereressanti unità didattiche:
La rivoluzione francese
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
Ecco il link ad una serie di interessanti unità didattiche sulla rivoluzione francese proposte dall'Associazione Ticinese degli insegnanti di Storia: http://www.atistoria.ch/atis/atis25/archivio251/unita-didattiche137/rivoluzione-francese202.html.
Ci sono 4 diversi approfondimenti:
- Un concentrato di rivoluzioni si concentra sull'idea di cambiamento ed analizza gli aspetti dei moti di fine 700.
- Cronologia segue passo dopo passo gli eventi più importanti dei moti francesi
- La parabola di Napoleone segue l'escalation al potere del grande condottiero.
- Le rivoluzioni americana e francese mette a confronto le due rivolte che hanno cambiato per sempre la storia dell'umanità.
Buona lezione a tutti!