Un'unità didattica con video, spiegazioni e giochi sul castello medievale: le sue origini, la sua forma, le abitudini del signore che lo abitava.
Le origini del castello (parte 2)
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
Guarda il video per comprendere meglio le origini del castello.
Ora prova ad appuntare la risposta alle seguenti domande:
• di che materiale erano fatti in origine i castelli? Come erano fatti?
• con quale materiale vennero costruiti in seguito? Quali erano i vantaggi e gli svantaggi di questo nuovo materiale?
• in quale periodo i castelli divennero delle lussuose dimore?
Ora metti alla prova le tue abilità visive con questo gioco sulle parti del castello: http://www.purposegames.com/game/88a53692fd
L'assedio al castello
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
Guarda il video sull'assedio al castello medioevale e poi prova a giocare:
Metti alla prova le tue conoscenze generali con questo gioco a risposta multipla: http://www.purposegames.com/game/il-castello-game
Ora vai alla pagina finale dove dovrai inserire la risposta alle domande a cui hai risposto lungo il percorso: http://www.voglio10.it/index.php?option=com_forme&fid=1
La caccia nel Medioevo
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
Quando non erano in guerra, i nobili continuavano il loro addestramento sportivo con la caccia. Era un’attività rischiosa, soprattutto quando si trattava di cacciare animali di grossa taglia, come i cinghiali o gli orsi. Infatti gli animali non venivano colpiti a distanza con arco e frecce, ma erano affrontati a viso aperto con la spada o con l’asta appuntita (lo spiedo), come in un duello. Usando queste tecniche, i cacciatori potevano dar prova della loro abilità e del loro coraggio.
Sebbene cacciare fosse un’attività pericolosa e violenta, i nobili fin da bambini assistevano alle battute di caccia insieme con le donne. Fin da ragazzi imparavano a maneggiare l’arco, la spada e la lancia, a condurre i cani e a lanciare i falconi. Questi ultimi erano ammaestrati e usati per cacciare uccelli anche di grandi dimensioni, come le gru e gli aironi.
Oltre che per addestrarsi al combattimento e sperimentare il proprio coraggio, i nobili praticavano la caccia anche per procurarsi carne e pellicce. Per tutte queste ragioni, i re e i grandi feudatari possedevano ampi terreni nelle regioni più boscose e facevano allevare in gran quantità cani e falconi addestrati per la caccia. Questi animali più erano abili più facevano la felicità dei loro padroni, che in genere vi si affezionavano. Inoltre, poiché costituivano un bene prezioso, venivano lasciati in eredità con i testamenti.
Guarda il video di approdondimento e poi prova a rispondere alle domande:
DOMANDE
• per quali motivi la caccia allena alla guerra?
Le guerra del signore feudale
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
I nobili si preparavano alla guerra fin da ragazzi, esercitandosi a maneggiare la spada e a cavalcare con destrezza. Il giovane nobile dava un nome al cavallo e alla spada, che riceveva in dono dal padre come simbolo del suo ingresso nel mondo degli adulti: essi diventavano i suoi inseparabili compagni di vita.
Gli allenamenti prevedevano gare di abilità con le armi e prove di forza anche violente. Oltre al tiro con l’arco, i cavalieri partecipavano a duelli e combattimenti simulati, durante i quali gli incidenti erano piuttosto frequenti.
Molto presto i giovani aristocratici avevano occasione di dimostrare il loro valore nella guerra vera e propria. Infatti nel medioevo, come hai visto, i conflitti erano molto frequenti. Pensiamo alle guerre di conquista dei sovrani carolingi, alle loro lotte per spartirsi il potere, alla difesa contro le incursioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni, ai conflitti tra i signori feudali per allargare i propri territori.
La stagione della guerra iniziava a primavera, quando si poteva disporre di fieno per i cavalli. Se il conflitto non terminava prima, l’arrivo dell’autunno costringeva a sospenderlo, poiché veniva a mancare il cibo per gli animali.